Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte agli alimenti, che svolgono una vasta gamma di funzioni. In primo luogo, possono migliorare il colore, l'aroma e il sapore degli alimenti. Ad esempio, i coloranti alimentari possono rendere il cibo più invitante, gli esaltatori di sapore possono dare al cibo un aroma unico e gli acidificanti possono regolare l'acidità degli alimenti per migliorarne il sapore. In secondo luogo, possono prolungare la durata di conservazione degli alimenti. I conservanti, ad esempio, possono inibire la crescita di microrganismi e rallentare il deterioramento degli alimenti. Gli emulsionanti aiutano l'olio e l'acqua a mescolarsi, rendendo prodotti come i condimenti per insalata uniformi e stabili. Inoltre, gli additivi alimentari includono anche fortificanti nutrizionali come vitamina B, calcio, ferro, ecc. Questi possono reintegrare i nutrienti persi durante la lavorazione e la conservazione degli alimenti o compensare la carenza di nutrienti specifici nelle diete di determinati gruppi, migliorando così il valore nutrizionale degli alimenti. Tuttavia, sebbene gli additivi alimentari abbiano molti benefici, un uso eccessivo può comportare rischi per la salute umana. Pertanto, in vari paesi sono in vigore rigide normative per standardizzarne l'uso.